Il simpatico Prof. Casini
E’ tempo di rinnovamento, anche per Silvio. Ed ecco perciò una nuova barzelletta nel suo repertorio. C'è un cinese nell'ufficio di un sindaco leghista che chiede la cittadinanza. Quest'ultimo gli fa una serie di domande per capire se il nuovo cittadino conosce la storia, la cultura e i proverbi italiani. Il cinese sa tutto: da chi e quando è stata fondata Roma... Passa ai proverbi da completare (più che prova per diventare cittadino italiano sa di gioco alla Carlo Conti) comunque inizia: Rosso di sera? ... bel tempo si spera. Tanto va la gatta al lardo... che ci lascia lo zampino. Can che abbaia ... poco cotto. E tutti a ridere... qualcuno deve aver anche lasciato un filo di urina. Noi non l'abbiamo capita. Silvio, torna alle barzellette sulla Merkel!
E anche oggi, ha portato a casa la serata.
Dramma alla Columbia University, è morto John F. Lattimer. Grande insegnante dalle tante passioni, dalla collezione di reliquie militari a RESTI UMANI. Attentissimo ricercatore, era riuscito ad accaparrarsi a soli 4 mila dollari il pene di Napoleone. Ma uno, cosa ci fa con il pene di un morto di 200 anni fa sulla credenza? Non è un gran bel vedere...Immaginiamo la scena: il Prof. invita a casa per un brunch una collega, le fa visitare la casa e poi mostra il pezzo pregiatissimo della sua collezione. A quel punto si apre un mondo: ma cosa avrà voluto dire il Prof alla collega?!? Ma Lattimer sapeva tutti i dettagli: racconta che il pene era di 4,5 cm in stato di riposo e 6,1 cm durante l'erezione. Non cadremo nella facile ironia sulle dimensioni, ma piuttosto: come diavolo faceva a saperlo?!
Skytg24. Il giornalista mostra una bellissima infografica sui traffici di petrolio dell'Isis e in studio c'è Pierferdinando Casini (è tornato! è da un pò che non si faceva vedere, ci aveva fatto preoccupare mannaggia!). Il giornalista finisce di spiegare gli scambi, si gira e si spaventa quando si trova di fianco Casini. Effettivamente un pò lo capiamo... Ma Pierferdinando non voleva fare qualche scherzetto, anzi! Voleva fare solo lo studente secchione-cagaminchia-sotuttoio iniziando a indicare a casaccio altre cose sulla cartina. Adesso abbiamo capito la sua recente scomparsa! Era partito missionario nelle terre del medio-oriente per poter bacchettare i giornalisti in diretta tv. Idolo. Voto alto (stavolta).
Eccolo mentre indicava, un Paese che ha appena scoperto.
Finchè non ce li ridate, non vi assumiamo. Questa è la “legge” di una agenzia di collocamento di Lecco che non assumerà indiani fino a quado non ci ridanno i marò. Giusto. La famosa legge del taglione in salsa lombarda (alla faccia delle radici cattoliche). Ma noi di Lima Sorda siamo favorevoli, infatti è da anni che non compriamo camembert finchè non ci ridanno la Corsica; che non andiamo da McDonad’s finchè non ci ridanno indietro le nostre famiglie mafiose e camorriste (per ricongiungimento familiare. Qua si parla di diritto non di orgoglio); che non commerciamo con i paesi del nord-Africa finchè non ci ridanno indietro le mine anti-uomo che gli abbiamo regalato nascondendole sottoterra attorno ai loro villaggi e che adesso ci servirebbero per l’Isis (se per usargliele contro o per vendergliele, questo lo vedremo in un secondo momento). Perciò: ridateci i nostri marò! (oppure pagateceli a prezzo di mercato sotto nome “armi et similia” che vi facciamo lo sconticino).
Ed eccolo finalmente il regalo che cercavate! Siamo a 15 giorni da Natale e il regalo perfetto lo abbiamo già trovato (ma non abbiate fretta, esce solo a gennaio. Accipicchia). Un mix di storia, passione, mito, e perché no?! Scienza. E poi, cosa c’è di meglio di buon libro. La cultura è un regalo che non lascia mai scontenti, e poi se è un grande classico della letteratura tedesca, fa contenti grandi e piccini. Ed ecco allora nelle migliori librerie il grande ritorno del Mein Kampf! Solo 59 Euro per il libro, unico al mondo con la capacità di portare alla morte 71 milioni di persone con una manciata di pagine. Incredibile. Scommettiamo che il successo sarà millenario, come la durata del Reich (…)
P.S.: adesso abbiamo capito quella del cinese. Carina.